Il bilancio energetico degli edifici si rende necessario ogni qualvolta si deve apportare una sostanziale ristrutturazione oppure in caso di vendita, nonché è parte del progetto per edifici di nuova costruzione
Il bilancio energetico di un edificio o di un'unità abitativa va fatto non solo per rientrare nei limiti di legge ma anche per effettuare una buona progettazione degli impianti di riscaldamento e di raffrescamento, nonché di sistemi di ricambio d'aria per attività specifiche. Questa procedura quindi può essere effettuata secondo diversi gradi di approfondimento, in dipendenza degli scopi ed obiettivi da raggiungere.
Nel momento in cui il bilancio energetico è effettuato per procedere ad una progettazione degli impianti di riscaldamento (soprattutto quando si tratta di interventi di miglioramento e di ristrutturazione), si preferisce considerare le unità abitative come ogni singola stanza, questo perché si può così considerare l'effettivo valore di potenza energetica di cui si ha bisogno per ciascun locale.
Per bilancio energetico si intende una valutazione dell'energia in ingresso ed in uscita in un locale, considerando gli apporti e le perdite significative. Le perdite da considerare sono dovute principalmente per trasferimento di calore per contatto e per induzione, nonché i flussi d'aria. Gli apporti sono dovuti principalmente all'irraggiamento solare attraverso le aperture verso l'esterno (porte, finestre, lucernari, vetrate, ecc..).
Effettuando così una valutazione complessiva delle perdite e degli apporti si conviene ad una potenza necessaria per avere una temperatura costante, che nei locali ad uso abitativo o commerciale si aggira intorno a 22-24°, con la quale si è dimostrato che il corpo umano è in condizioni ottimali.
La potenza necessaria per ogni singolo locale si tramuta così nell'inserimento di unità terminali (termosifoni, termoconvettori, scaldasalviette, ecc..) che garantiscano tale apporto ed una temperatura costante.
Per maggiori dettagli sulla valutazione energetica consultare i seguenti link:
Per maggiori dettagli sulla progettazione di impianti di riscaldamento consultare i seguenti link:
Nessun commento:
Posta un commento