Numerosi sono i software elaborati per la redazione del PiMUS e per il calcolo strutturale di opere provvisionali
Le opere provvisionali, quali ponteggi o altre strutture necessarie per l'allestimento di un cantiere edile , necessitano di alcuni documenti, differenti in dipendenza del problema.
Il PiMUS è il piano di montaggio, uso e smontaggio del ponteggio e fa parte di tutta una serie di documenti da produrre da parte dell'impresa edile, al fine di garantire la sicurezza e la protezione dai rischi dei lavoratori e di tutti i visitatori del cantiere.
Il PiMUS quindi contiene tutte le fasi a partire dallo schema di montaggio, che deve essere tale da non arrecare alcun danno a chi lo sta montando ed alle persone che sono nei paraggi. Per quanto riguarda l'uso del ponteggio, oltre a quello che viene dichiarato nel documento, tutti i lavoratori devono essere informati sulle regole generali, frequentando anche dei corsi di formazione. Il piano di smontaggio ha lo stesso scopo del piano di montaggio e si distingue da esso perché le fasi sono differenti, per cui sono da prendere in considerazione i diversi rischi a cui sono sottoposti i lavoratori.
Questi documenti variano a secondo del ponteggio o ponteggi che devono essere allestiti in cantiere, al fine di ultimare tutte le opere di demolizione, costruzione e rifiniture dell'opera da portare a termine. La documentazione però deve seguire degli standard, a cui si può giungere implementando tutti i dati di input in un software apposito, che appunto permette di prendere in considerazione tutto ciò di cui si ha bisogno.
Il PiMUS è un documento da produrre in ogni caso, cioè anche quando lo schema delle opere provvisionali non si differenzia dagli schemi standard e già calcolati dalle principali case produttrici di elementi prefabbricati. Mentre il calcolo strutturale si rende necessario allorquando lo schema si differenzia dagli schemi standard, con forme particolari o altezze particolarmente elevate.
I software che permettono di elaborare il documento PiMUS sono molteplici, ad esempio sono molto rinomati i software prodotti da ACCA ed alcuni prodotti da vari autori e redatti a cura di Dario Flaccovio. Per il calcolo strutturale del ponteggio è possibile utilizzare il PiMUS a cura di ACCA con l'aggiunta di tale calcolo; inoltre si possono utilizzare molteplici software per il calcolo strutturale generico, implementando la struttura con tutti i dati a disposizione e con la geometria.
Tali software sono spesso molto semplici da utilizzare, in particolari quelli messi a disposizione da ACCA seguono tutti lo stesso schema logico, per cui una volta entrati nella logica è molto semplice poi utilizzare qualsiasi software di cui si ha bisogno.
Sono sempre in continua evoluzione e sperimentazione l'utilizzo dei vari software messi a disposizione dai vari autori, che attentamente il Team Onjob21.com si occupa di verificare e spiegare in un successivo momento.
Team Onjob21.com
Tali software sono spesso molto semplici da utilizzare, in particolari quelli messi a disposizione da ACCA seguono tutti lo stesso schema logico, per cui una volta entrati nella logica è molto semplice poi utilizzare qualsiasi software di cui si ha bisogno.
Sono sempre in continua evoluzione e sperimentazione l'utilizzo dei vari software messi a disposizione dai vari autori, che attentamente il Team Onjob21.com si occupa di verificare e spiegare in un successivo momento.
Team Onjob21.com
Nessun commento:
Posta un commento