Gli incidenti per fuoriuscita sono molto frequenti sulle strade veloci e si verificano quando non si ha una corretta direzione di marcia e questo provoca una perdita di controllo del veicolo.
L'incidente per fuoriuscita si verifica allorquando si perde la corretta direzione di marcia, molto spesso si verifica quando: si commette erronea impostazione della curva a causa di velocità e/o direzione, perdita di controllo per distrazione, sonnolenza o altre cause, una brusca deviazione per scansare un ostacolo ed infine il rimbalzo per un urto con un altro veicolo.
Se si considerano i dati ISTAT si può osservare che tale incidente è preceduto come numerosità solo dagli incidenti per tamponamento e da incidenti per scontro fronto-laterale; mentre è meno pericoloso solo rispetto agli incidenti fronto-laterali.
Questo tipo di incidenti ha un rapporto di mortalità molto elevato, cioè nel momento in cui si verifica il rapporto tra il numero di morti rispetto al numero delle persone che sono state coinvolte è molto elevato, per cui questo è indice di elevata pericolosità.
Il numero di incidenti che si verificano per fuoriuscita del veicolo dipende dal tipo di strada, infatti è molto basso in ambito urbano, medio per le strade provinciali e più elevato per le autostrade, laddove però si riscontra un indice di mortalità più basso nonostante la velocità di percorrenza è ben più elevata. Ciò si verifica in quanto si ha una geometria diversa e più ordinata dei margini stradali e soprattutto una presenza ridotta di ostacoli al di fuori della carreggiata.
Per quanto concerne l'indice di mortalità per le strade provinciali, questo risulta essere il più elevato nonostante gli incidenti che si verificano siano meno numerosi rispetto a quelli che si verificano sulle Autostrade.
L'entità delle fuoriuscite dipende dalle caratteristiche plano-altimetriche della strada, ad incidere in maniera forte è la presenza di numerose curve, infatti questo è proprio un elemento critico per questo tipo di incidente. In molti casi si verifica che la velocità che si assume in curva è molto più elevata di quella che viene sostenuta dal veicolo in termini di aderenza, per cui in questo caso si verifica una perdita di controllo del veicolo ed una fuoriuscita, perché non si segue la curva ma si tende a proseguire in senso rettilineo. La maggiore pericolosità è data da curve con raggi di curvatura molto stretti, per cui al crescere del raggio di curvatura diminuisce la pericolosità.
La pericolosità di questi incidenti dipende anche dal tipo di oggetto che viene urtato, infatti da esso dipende l'impatto e quindi i danni sui veicoli e sulle persone. Sicuramente l'impatto contro un ostacolo (albero, muro, protezione in cemento, pali della luce, paletti, segnaletica verticale, etc...) risulta più pericoloso rispetto all'impatto contro una barriera di protezione.
In conclusione si può dire che è molto importante ridurre gli ostacoli al margine stradale al fine di diminuire la pericolosità e quindi l'indice di mortalità di questo tipo di incidenti. Una buona gestione dei margini stradali può comportare una diminuzione non del numero di incidenti, perché esso dipende dalla geometria stradale ma anche da una corretta segnaletica, ma della pericolosità e quindi della mortalità degli incidenti per fuoriuscita.
Strategie per ridurre le fuoriuscite
Il progettista stradale può adottare numerose misure di sicurezza per ridurre il numero di incidenti per fuoriuscita o anche ridurre la gravità di essi.
Si possono inserire:
- Bande rumorose longitudinali a bordo strada: sono molto efficaci nel caso di distrazioni da parte del guidatore.
- Bande rumorose longitudinali a centro strada: l'incidente per fuoriuscita non è solo quello in cui si ha una fuoriuscita al di fuori della carreggiata ma anche fuori dalla propria corsia, impattando nella corsia opposta.
Le bande rumorose hanno il medesimo funzionamento si differenziano semplicemente per la loro disposizione. Queste producono un rumore quando la ruota si trova su di esse, ciò serve per avvisare l'utente che sta per uscire dalla carreggiata.
Questi dispositivi sono efficaci quando si ha una determinata geometria planimetrica, in particolare quelle a bordo strada sono molto utili quando si dispone di una banchina di lunghezza maggiore di 60 cm, una lunghezza tale da permettere la manovra di rientro in carreggiata senza impattare; mentre quelle al centro strada sono efficaci se si dispone di uno spazio di 1,20 m (perché vengono adottata sia per la carreggiata di dx sia per quella di sx). Queste ultime sono utili non solo ai fini degli incidenti per fuoriuscita ma anche per altri tipi di incidenti.
- Segnaletica verticale per la delineazione supplementare delle curve con raggio molto stretto.
Possono essere inseriti dei dispositivi luminosi tali da catturare l'attenzione e quindi tali da far ridurre anche la velocità.
- Zona libera da ostacoli
Team Onjob21
Strategie per ridurre le fuoriuscite
Il progettista stradale può adottare numerose misure di sicurezza per ridurre il numero di incidenti per fuoriuscita o anche ridurre la gravità di essi.
Si possono inserire:
- Bande rumorose longitudinali a bordo strada: sono molto efficaci nel caso di distrazioni da parte del guidatore.
- Bande rumorose longitudinali a centro strada: l'incidente per fuoriuscita non è solo quello in cui si ha una fuoriuscita al di fuori della carreggiata ma anche fuori dalla propria corsia, impattando nella corsia opposta.
Le bande rumorose hanno il medesimo funzionamento si differenziano semplicemente per la loro disposizione. Queste producono un rumore quando la ruota si trova su di esse, ciò serve per avvisare l'utente che sta per uscire dalla carreggiata.
Questi dispositivi sono efficaci quando si ha una determinata geometria planimetrica, in particolare quelle a bordo strada sono molto utili quando si dispone di una banchina di lunghezza maggiore di 60 cm, una lunghezza tale da permettere la manovra di rientro in carreggiata senza impattare; mentre quelle al centro strada sono efficaci se si dispone di uno spazio di 1,20 m (perché vengono adottata sia per la carreggiata di dx sia per quella di sx). Queste ultime sono utili non solo ai fini degli incidenti per fuoriuscita ma anche per altri tipi di incidenti.
- Segnaletica verticale per la delineazione supplementare delle curve con raggio molto stretto.
Possono essere inseriti dei dispositivi luminosi tali da catturare l'attenzione e quindi tali da far ridurre anche la velocità.
- Zona libera da ostacoli
Team Onjob21
Nessun commento:
Posta un commento