mercoledì 5 febbraio 2014

Guida per l’utilizzo di Polysun




Il software Polysun è utile per il calcolo e la simulazione di impianti vari ad uso edilizio (residenziale, commerciale, industriale, amministrativo, etc….). Tale software è utilizzato soprattutto per valutare le differenze tra i vari tipi di impianti e di confrontare diverse soluzioni per delle determinate esigenze.

L’avvio del programma è con una schermata iniziale che permette l’inserimento guidato dei dati, e quindi la scelta di una determinata soluzione, che poi successivamente puo’ essere modificata ulteriormente, oppure confrontata con altre soluzioni.
I dati che vengono inseriti nella prima finestra e che sono fondamentali per il progetto sono principalmente il nome del progetto (per avere una corretta identificazione al salvataggio) ed il luogo (si può scegliere di inserire un luogo dalla banca dati oppure latitudine, longitudine ed altitudine).
Successivamente si puo’ scegliere di realizzare il modello di simulazione e quindi nella scheda modello, in base ai dati inseriti (SI o NO) alle varie domande, vengono fuori i possibili schemi presenti tra la banca dati; cio’ è messo a disposizione per una più facile scelta dei componenti da inserire. Dai differenti modelli che vengono fuori si può scegliere quello più adeguato alle esigenze e maggiormente rispondente all’impianto.
Dal momento in cui si seleziona il modello compaiono ulteriori schede, alcune sono invariate per qualsiasi modello mentre altre si differenziano a seconda dei dati di input richiesti.
Ora guardiamo piu’ in dettaglio tutte le schede che vengono fuori in questa schermata ed i dati richiesti per ciascuna di esse: 

Acqua calda sanitaria

Numero di persone
Temperatura
Fabbisogno annuo noto (SI o NO)
Se non si conosce il fabbisogno annuo si può scegliere di inserire il consumo giornaliero ed il profilo delle presenze.

Edificio

Per inserire i dati dell’edificio si possono fare 4 scelte:
-          Fabbisogno energetico termico
-          Consumo di combustibile
-          Carico termico
-          Dimensioni dell’edificio
Se è disponibile il calcolo del bilancio energetico si preferisce utilizzare la procedura del fabbisogno energetico termico.
Fabbisogno termico totale senza ACS
è il valore di Qh dalla 380/1 inserito in kWh (dividere per 3.6 e moltiplicare per la superficie)
Perdita d’energia (trasmissione + ventilazione)
sono i valori di QT+QV (dividere per 3.6 e moltiplicare per la superficie)
Temperatura nominale degli ambienti
Superficie abitabile (quella riscaldata)
Circuito di riscaldamento
È da inserire il tipo di terminale

Generatore di calore

Questa scheda si differenzia per il tipo di impianto.
Ad esempio per impianto con pompa di calore, si può scegliere direttamente la pompa dall’archivio dei componenti, mentre se si hanno sonde geotermiche o altri componenti si dovranno inserire i fabbisogni o altri dati.
Dati per termopompa
(da catalogo)
-tipo
-potenza calorifera (a diverse temperature)
-potenza elettrica (a diverse temperature)
-combustibile
-portata
-tipo e quantità di refrigerante
-differenza di temperatura (ΔT)
Dati per sonda geotermica
(da catalogo)
-tipo
-campo di sonde (ci sono già dei sistemi in catalogo)
-temperatura del suolo
-gradiente di temperatura assiale
-lunghezza della sonda
-numero di strati del terreno
-profondità per ogni strato
-tempo di pre-caricamento (fase iniziale da definire)
-energia prelevata annualmente (durante il periodo di pre-caricamento)
Per la sonda
(da catalogo)
-tipo
-diametro foro
-tubo esterno-interno
-temperatura massima
Per la pompa
(da catalogo)
-3 livelli di potenza (potenza-portata-pressione)
-percentuale di trasmissione del calore

Modifica dei dati dei componenti 

Una volta conclusa la sezione wizard compare la finestra vera e propria del software, in cui appare il modello selezionato. Mentre sulla sinistra si hanno le differenti varianti (perché appunto si possono selezionare diversi schemi) ed anche confrontarli tra di loro.
È possibile modificare ciascuno dei componenti del modello selezionando con doppio clic, mentre non si può modificare il modello (con la versione di Polysun installata).
Regolazione del riscaldamento
-sonde
-temperature
Rapporto logico sonde temperature 1 e 2: NESSUNA o OPERAZIONE OR
-isteresi
-tempo d’esercizio e arresto
-temperatura massima bollitore
-tabella tempi di funzionamento

Esempi

Modifica pompa di calore
È sufficiente scegliere la pompa dal catalogo disponibile, nel quale sono definiti tutti i dati tecnici (da scegliere in base ai dati descritti sopra). Sono disponibili componenti esistenti sul mercato ed anche non reali. 

Casi particolari ed attenzioni

Se si necessita di un impianto con pompa di calore acqua/acqua si deve scegliere quella con sonda e poi modificare la pompa da acqua salina/acqua ad acqua/acqua.

Team Onjob21.com

Nessun commento:

Posta un commento