giovedì 20 giugno 2013

Isolamento di pareti a cappotto: quali sono i vantaggi e i metodi di impiego

Si parla spesso dei vari sistemi di isolamento, utilizzati per contenere il disperdimento termico di edifici ad uso residenziale, pubblico, commerciale, etc....


L'isolamento di pareti a cappotto è effettuato tramite l'inserimento di pannelli di lana di vetro o similari, attraverso cui trattenere il calore all'interno dell'edificio, consentendo così un limitato disperdimento ed una migliore prestazione dell'impianto di riscaldamento.

Questo sistema di isolamento è molto efficace, anche se dipende molto dal materiale utilizzato e dallo spessore. Ma il vero vantaggio consiste nel fatto che questo intervento può essere effettuato su qualsiasi costruzione, anche su quelle già esistenti, con un minimo impatto.

Il rivestimento con pannelli isolanti è eseguito tramite l'applicazione essi direttamente sulla struttura
muraria esterna, attraverso dei sistemi di fissaggio che dipendono molto dallo spessore dello strato, in virtù del fatto che se lo spessore è minimo si può contare su poche viti di fissaggio mentre con uno spessore modesto si deve mettere in atto un vero e proprio sistema di fissaggio, che tenga conto del peso e dello schema strutturale.

Insomma questo intervento è di facile realizzazione e può essere applicato per qualsiasi costruzione, in effetti viene utilizzato molto per risanare le vecchie abitazioni, fornendo anche dei modesti vantaggi se si copre tutto l'involucro esterno dell'edificio.

Team onjob21.com

Nessun commento:

Posta un commento