Nuovi incentivi statali per la messa in sicurezza di abitazioni ed edifici con una detrazione fiscale del 50% fino a Giugno 2013, mentre dopo saranno ridotti al 36%
I nuovi incentivi statali in materia di ristrutturazione edilizia contemplano tutti gli interventi migliorativi dal punto di vista energetico e della sicurezza in generale. All'interno di questi interventi sono contemplati anche tutti quelli che riguardano la sicurezza.
- Dal sito delle Agenzie delle Entrate - www.agenziaentrate.gov.it
"La detrazione spetta per:
- Dal sito delle Agenzie delle Entrate - www.agenziaentrate.gov.it
"La detrazione spetta per:
- L’eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi (ad esempio, la realizzazione di un elevatore esterno all’abitazione)
- La realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap gravi (articolo 3, comma 3, della L. 104/1992)
- L’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi
l’esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici
l’esecuzione di opere volte a evitare gli infortuni domestici
- Le spese sostenute per la ricostruzione o il ripristino di un immobile - anche non residenziale - danneggiato a seguito di «eventi calamitosi» (previa dichiarazione dello stato di emergenza). "
Fino al Giugno 2013 tali detrazioni sono del 50% dal 1 Luglio 2013 si riducono al 36%
Team Onjob21
articolo molto utile, grazie per la segnalazione
RispondiElimina