L'architettura di giardini, sebbene sempre esistita, ha avuto grande applicazione specialmente per ciô che riguarda le opere pubbliche, edifici di re e sovrani ed infine parchi pubblici.
Gli esempi più famosi sono i giardini monumentali di palazzi reali, come ad esempio la Reggia di Caserta. Laddove si può vedere un bellissimo esempio di giardino all'italiana, dove tutto è così squadrato e irreale.
I più grandi esempi di arte di giardini fanno riferimento a due categorie principali: il giardino formale o all'italiana ed il giardino inglese. Per quanto riguarda la prima categoria, essa ha origine in epoca rinascimentale e si è sviluppata in Italia prendendo spunto dalla tipologia di giardino medievale, che è possibile ancora scoprire all'interno di monasteri ed opere ecclesiastiche. Il giardino all'italiana si fonda su un'idea base, cioè lo spazio è suddiviso in elaborate figure geometriche ottenute attraverso alberi, fusti e cespugli, rigorosamente piantati e potati ad hoc. Il risultato è quello di un'ambiente complesso e surreale, che ci porta per un attimo in un mondo poco realistico, l'idea è quella di modificare la natura e renderla "perfetta", in contrapposizione poi a quello che sarà l'idea del giardino all'inglese. In effetti la seconda categoria, nata qualche anno dopo si contrappone alla categoria all'italiana, in quanto si fonda su un'idea completamente opposta e cioè quella di dare alla natura il suo valore originare. Il bello è ciò che si avvicina e si fonda quanto più possibile al reale, al naturale, e per questo si tende ad imitare la natura e di avvicinarsi ad essa.
Da queste prime correnti di pensiero si sono poi sviluppate ulteriori correnti, che danno vita a delle vere e proprie opere d'arte, da applicare non solo per grandi opere, per grandi costruzioni ma anche nel più piccolo, per abitazioni private o addirittura cimentarsi in una riproduzione e rielaborazione di tali stili.
Oggigiorno l'architettura dei giardini è divenuta una vera e propria branca dell'architettura moderna, con esempi e idee sempre più innovative. Infatti negli ultimi anni sono stati istituiti dei corsi di studio specifici per l'architettura dei giardini, e sono anche molto richiesti, soprattutto nei paesi esteri ed in via di sviluppo.
Team Onjob21.com
Nessun commento:
Posta un commento