martedì 9 aprile 2013

Recupero strutturale di edificio storico: quali sono i dettagli da tenere in conto

Il patrimonio immobiliare italiano è costituito da un'elevata percentuale di edifici storici o comunque di vecchia costruzione, con struttura portante in muratura.




Gli edifici di vecchia costruzione necessitano spesso di una ristrutturazione e recupero strutturale capace di riportare la funzione a quella avuta in passato, ossia di migliorare le caratteristiche e prestazioni per adattarli a nuovi e differenti utilizzi.

Il recupero e la ristrutturazione non riguarda solamente gli elementi strutturali ed in generale la struttura portante, ma anche tutto quello che concerne l'estetica; inoltre le migliorie devono essere apportante in maniera tale da non compromettere l'estetica dell'edificio.

L'intervento sugli edifici di vecchia costruzione quindi richiede uno studio progettuale attento e mirato, sia per ciò che riguarda i parametrici e le caratteristiche di comportamento strutturale e statico ma anche una preparazione culturale per quello che riguarda l'estetica.

Team Onjob21

Nessun commento:

Posta un commento