La tecnica della costruzione si occupa di studiare le caratteristiche delle costruzioni, soprattutto se parliamo di costruzioni civili, infrastrutturali e militari.
La tecnica delle costruzioni si occupa principalmente di studiare le caratteristiche della sollecitazione che sono frutto dei diversi carichi agenti sulla struttura in esame. Per carichi si intendono tutti quei pesi ed azioni che vanno a sollecitare la struttura in maniera differente, per intensità, durata, modalità di applicazione e punto di applicazione.
I principali carichi presenti su una struttura sono quelli derivanti dal peso proprio (con questo si intende il peso degli elementi strutturali), dal peso portato (con questo si intende i vari elementi non strutturali ed il peso degli occupanti). Infatti si va appunto a suddividere il peso proprio in: 1.peso proprio strutturale e 2. peso proprio non strutturale.
I carichi non sono dovuti solamente ai pesi, considerati in maniera approssimativa come carichi distribuiti ma sono dovuti anche ad altre azioni che devono per forza di cose essere approssimati a delle azioni puntuali e/o distribuite che agiscono sulla struttura in esame.
La tecnica delle costruzioni quindi si occupa di riconoscere quali sono i carichi che agiscono sulla struttura, quali sono le sollecitazioni da essi derivanti ed infine in che modo progettare gli elementi strutturali al fine di avere una struttura che funzioni bene in ogni circostanza.
Team Onjob21
Team Onjob21
Nessun commento:
Posta un commento