venerdì 30 novembre 2012

Attività a rischio incendio: come effettuare la classificazione

Il nuovo D.P.R. 151/2011 ha proposto una nuova classificazione per le attività sottoposte a controlli dei Vigili del Fuoco.





La nuova classificazione di tali attività, che possono ritenersi come aziende produttive o parti di esse, è stata proposta all'interno del D.P.R 151/2011 attraverso un elenco che va a ricoprire la molteplicità di attività presenti.

Questa nuova classificazione va a sostituire la precedente classificazione proposta dal DM 16 Febbraio 1982. La nuova classificazione, come impostazione, è molto simile a quella precedente solamente va ad accorpare alcune attività che precedentemente erano classificate separatamente. 

Le attività proposte dal DPR del 2011 sono infatti 80 mentre quelle proposte dal DM del 1982 sono 97, ma in sostanza non sono state aggiunte o eliminate delle attività a discapito di altre.


Team Onjob21

Nessun commento:

Posta un commento