lunedì 1 maggio 2017

Giardini e verde sui nuovi edifici

Sempre più spesso ci troviamo di fronte ad edifici in cui nella progettazione sono stati inseriti giardini verticali o verde in generale su terrazze e balconi.
Da cosa deriva questa tendenza? Quali sono i principali motivi che hanno spinto a questa nuova "moda"?
I motivi che hanno portato a questa nuova tendenza sono davvero molteplici ed inoltre frutto di geniali intuizioni di architetti che hanno portato a queste nuove architetture.
Le nostre città ormai sono cemento su cemento, con l'aumentare anche delle popolazioni per tendenza generale e per la sempre più larga immigrazione da altri paesi del mondo, in maniera davvero poco cinica si può dire che manca l'aria.
Vero è che numerose città in questi ultimi anni hanno dato sempre più importanza al verde pubblico, cercando di ordinare, sistemare e creare nuovi parchi sia per i bambini sia per la sempre maggiore attitudine delle persone di dedicarsi al fitness, alla corsa nonché passare molto tempo all'aria aperta per tante attività.
Il verde pubblico spesso non basta ed inoltre le strade cittadine sono divenute nel tempo un ammasso di cemento senza una vera forma, tutto ciò soprattutto delle periferie che a dire il vero sono la parte più cospicua delle nostre realtà residenziali.
La vegetazione sugli edifici, come è abbastanza evidente, offre a chi guarda una sensazione di natural e perché no oggi tanto di moda il bio anche se in certe circostanze potrebbe non esserlo.
Certo è che non tutti gli edifici sono adatti alla vegetazione ed inoltre dovrà comunque esserci una consapevolezza da parte di chi acquista o abita in affitto di partecipare al giusto mantenimento del verde comune.
L'edificio inoltre deve essere progettato appositamente per ospitare piante di varia natura e di varia dimensione, sia per quanto riguarda il peso sia per quello che concerne la ritenuta dell'acqua ed evitare problemi per le abitazioni stesse.
Di questi problemi se ne sono occupati varie figure professionali come ingegneri ed architetti che hanno messo a punto delle valide soluzioni in grado di dare una risposta ai problemi relativi all'integrazione di veri e propri giardini su balconi e terrazze.

La maggiore interpretazione di questa nuova tendenza è senza dubbio il bosco verticale a Milano


Gli architetti Stefano Boeri, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra hanno progettato i due edifici che si trovano nei pressi del centro direzionale di Milano, poco distante dalla Stazione centrale. 
Sono state integrate più di duemila specie vegetali che si mescolano insieme per creare qualcosa di mai visto prima. 
Non a caso queste due costruzioni nel 2015 hanno ricevuto il premio come grattacielo piu bello e innovativo al mondo, secondo una classifica del Council on Tall Buildings and Urban Habitat.
La speranza di trovare sempre più spesso questa tendenza sia per il benessere climatico delle nostre città sia anche per la bellezza. 

Team Onjob21.com

Nessun commento:

Posta un commento