mercoledì 1 febbraio 2017

Temperature superficiali ed interstiziali - rischio di muffa

Le temperature superficiali ed interstiziali delle pareti, soffitti ed angoli provocano spesso la presenza di muffa.
Come risolvere questo problema?





La presenza di temperature piuttosto basse sulla superficie di pareti, soffitti ed angoli provoca spesso la formazione di muffa superficiale ed interstiziale.

Il problema della muffa è presente non solo dove ci sono pareti a contatto con il terreno, dove il maggior problema è causato dalla risalita ma anche dove le condizioni climatiche interne ed esterne provocano una differenza di temperatura tale da provocare condensa superficiale e/o interstiziale.

Si tratta quindi di comprendere due problemi significativamente diversi tra di loro ma che spesso si verificano contemporaneamente.

La muffa superficiale e' dovuta ad una temperatura piuttosto bassa sulla superficie esterna e/o interna di un elemento costruttivo (spesso si parla di parete) mentre la muffa interstiziale si verifica quando questo fenomeno molto simile al precedente viene localizzato all'interno di uno strato dell'elemento.

Il problema della muffa va risolto con un'adeguata progettazione dell'involucro edilizio, attraverso un calcolo delle temperature, in base alle condizioni interne ed esterne nei momenti piú critici dell'anno.

Team Onjob21.com

Nessun commento:

Posta un commento