E' sempre maggiore l'attenzione che si rivolge agli impianti alimentati da energie rinnovabili, in quanto si dà sempre più importanza a ciò che riguarda la sostenibilità ambientale e la salvaguardia dell'ambiente.
Gli impianti alimentati da energie rinnovabili sono di differente tipologia e sono atti principalmente a produrre direttamente energia elettrica, ma anche sono atti a produrre altre fonti di energia come l'energia termica da utilizzare per il riscaldamento di acqua sanitaria oppure il riscaldamento delle abitazioni.
Gli impianti alimentati da fonti rinnovabili hanno rendimenti economici ed energetici fortemente influenzati dalla progettazione, costruzione e gestione dell'impianto stesso, nonché da un'attenta previsione degli investimenti economici ed i finanziamenti da effettuare.
Uno strumento necessario per questo tipo di opera di ingegneria è il Business Plan, si tratta appunto di un piano economico che mette in luce tutti i fattori da prendere in considerazione per la realizzazione e la gestione dell'impianto e di come mettere in atto l'investimento, in modo che sia il più produttivo possibile ma senza creare dei danni ambientali e/o speculazioni del territorio.
L'attenzione si rivolge ad impianti alimentati da fonti rinnovabili in quanto con il Decreto Legislativo del 06 Luglio 2012 è stato varato un nuovo programma di incentivazione per tutte quelle tipologie di impianti messi in funzione a partire dal 1° Gennaio 2013. Per maggiori delucidazioni a riguardo Clicca qui
All'interno del Business Plan sono da considerarsi anche gli incrementi di rendimento economico derivanti dal sistema di incentivazione, che per la maggior parte degli impianti hanno una durata di 20 anni ma comunque non inferiore a 15 anni.
Nella maggior parte dei casi si osserva un rientro totale delle spese compreso nei primi 10 anni, ma solo nel caso in cui si accede ad un sistema di finanziamento per la realizzazione dell'impianto.
Team Onjob21
All'interno del Business Plan sono da considerarsi anche gli incrementi di rendimento economico derivanti dal sistema di incentivazione, che per la maggior parte degli impianti hanno una durata di 20 anni ma comunque non inferiore a 15 anni.
Nella maggior parte dei casi si osserva un rientro totale delle spese compreso nei primi 10 anni, ma solo nel caso in cui si accede ad un sistema di finanziamento per la realizzazione dell'impianto.
Team Onjob21
Nessun commento:
Posta un commento