Le aziende, anche quelle con pochi lavoratori, devono provvedere ad una formazione sui problemi di sicurezza sul lavoro.
Premesso che tutte le aziende dovranno essere progettate e strutturate in maniera adeguata dal punto di vista della sicurezza, ma anche i processi produttivi vanno elaborati considerando tutti i rischi attinenti ad ogni fase della produzione. Infatti con la redazione del DVR (Documento di valutatione dei rischi) si vanno ad analizzare tutti i rischi connessi ad ogni fase della lavorazione, apportando delle modifiche dove é necessario ed adottando dei DPI (Dispositivi di protezione infortuni) dove é obbligatorio.
I lavoratori, quindi, devono essere informati sui rischi di ciascuna fase della lavorazione e formati sulle modalitá attraverso cui operare in ogni ciclo di produzione, nonché sui DPI da indossare per la specifica lavorazione e per sostare in taluni ambienti di lavoro. Inoltre tutti devono essere informati sull´utilizzo di sistemi di protezione attivi e passivi, per ciascuna emergenza ch potrebbe verificarsi all´interno degli ambienti di lavoro.
Il datore di lavoro dovrá quindi provvedere alla formazione dei lavoratori, che potrá essere effettuata da parte di enti pubblici o privati. Le lezioni di formazione si potranno svolgere sia in azienda sia nella sede dell´ente formatore preposto, dove i lavoratori hanno l´assoluto obbligo a partecipare. Durante i corsi verranno anche disposte le squadre di primo soccorso, a tali lavoratori sono date delle istruzioni precise da adottare in caso di emergenze.
Il soggetto formatore deve essere abilitato a questo tipo di attivitá, per cui alla fine dei corsi di formazione ed informazione potrá rilasciare le certificazioni necessarie, che l´azienda dovrá conservare nell´insieme di tutta la restante documentazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Team Onjob21.com
Nessun commento:
Posta un commento