martedì 16 ottobre 2012

Sicurezza stradale: quali sono gli elementi pericolosi per una strada a scorrimento veloce

Gli elementi che possono risultare pericolosi per la guida stradale sono molteplici per cui analizzeremo solamente quelli piú importanti e che possono arrecare maggiori danni a cose e persone.





Per quanto siano diventate sicure le nostre auto, grazie all´inserimento di numerosi dispositivi di sicurezza, sono ancora numerosi gli incidenti che avvengono quotidianamente sulle strade sia urbane sia extraurbane. Solo una buona progettazione stradale potrá rendere piú sicuro tutto il sistema di  circolazione, sia per le strade ad alta velocitá sia per quelle cittadine.

I problemi da analizzare sono differenti in base al tipo di strada, in quanto sono appunto diversi i rischi che ciascuna mostra perché incide molto la modalitá di guida. La velocitá del veicolo é sicuramente un fattore che incide moltissimo sulla gravitá degli incidenti, ma non é l´unico elemento. 

Se per le strade veloci possono rappresentare un pericolo tutti quegli elementi puntuali come alberi, pali dell´illuminazione, incroci a raso, elementi di protezione (progettati male), colonnine di soccorso, etc..., per le strade cittadine possono rappresentare un pericolo tutte quelle mancanze nella corretta definizione e comprensione della strada da percorrere. 

In effetti uno dei maggiori problemi che riguardano la sicurezza stradale é la mancanza di chiarezza, la strada in molti casi non é perfettamente leggibile per chi non la conosce bene, questo in molti casi si ripercuote sul verificarsi di incidenti dovuti ad incertezze e dubbi da parte degli automobilisti. 

Tutte le singolaritá devono essere segnalate in maniera adeguata, come ad esempio delle curve molto strette, cambi di direzione o cambi di corsia; le segnalazioni devono essere ben visibili sia di giorno sia di notte con adeguate luci e segnalazioni luminose che fanno ben comprendere il pericolo ed attirano l´attenzione senza ovviamente risultare un fastidio per gli occhi. 

Tutte le strade devono essere ben illuminate, con luci che non danno fastidio agli occhi ma abbastanza luminose e fitte da non creare problemi di visibilitá. Un´importanza notevole ha la direzione delle luci soprattutto se si sta in curva oppure su dossi, in quanto alcuni punti della strada potrebbero risultare o eccessivamente illuminati o troppo bui.

Oltre alla sistemazione adeguata di tutto il corredo stradale, con l´inserimento di elementi di protezione, ritenuta, illuminazione e segnalazione, é importante soprattutto il susseguirsi dei diversi elementi che compongono il nastro stradale. Per una buona progettazione infatti bisogna seguire alcune regole di visibilitá che sono alla base della progettazione stradale.  

Team Onjob21

Nessun commento:

Posta un commento