In giro per il mondo si possono ammirare tanti esempi di fotovoltaico intelligente, intendendo con questo una tecnologia basata su tecniche e materiali "classici" ma una progettazione che renda il sistema innovativo.
I maggiori esempi di tali innovativi sistemi di produzione di energia alternativa si possono trovare in molti paesi all´avanguardia, come l´Olanda, la Germania, la Norvegia. Quello che puo´meravigliare e lasciare perplessi è la posizione geografica di tali paesi, i quali hanno un´esposizione solare molto minore rispetto ai paesi del Mediterraneo, tra cui anche l´Italia.
Il territorio italiano ha iniziato ad utilizzare questa tecnologia di produzione di energia alternativa solamente da pochi anni, grazie agli incentivi statali che nel tempo sono diventati sempre più convenienti, intanto che il prezzo totale dell´impianto è diminuito oltre il 50% rispetto a soli 5 anni fa e tende sempre a diminuire. Un impianto di pannelli fotovoltaici classico ha un forte rendimento energetico per i paesi con forte esposizione solare, intendendo con questo un numero maggiore di ore di sole ed un maggiore apporto energetico, dovuto ad una più elevata inclinazione dei raggi solari, con conseguente maggiore calore.
Tra i numerosi esempi di fotovoltaici intelligenti è da prendere in considerazione la tecnologia che prevede la movimentazione dei pannelli in base all´esposizione solare, attraverso cui si può ottenere un maggiore rendimento, durante tutta la giornata. La movimentazione dei pannelli può ottenersi in modalità meccanica oppure in modalità automatica, a secondo del supporto dove sono posizionati i pannelli fotovoltaici.
Non si puó pensare di utilizzare i pannelli fotovoltaici solamente sulle coperture degli edifici, basti pensare che intere facciate di palazzi multipiano sono esposte ai raggi solari per molte ore durante la giornata, basterebbe sostituire le "sceniche" vetrata di architettura moderna con vetrate che supportino dei pannelli fotovoltaici o anche applicare alle stesse vetrate dei pannelli fotovoltaici di nuova tecnologia. I moderni pannelli sono composti da un film sottile di silicio che puó essere applicato su un supporto leggero e sufficientemente resistente, senza necessitare di una struttura di sostegno troppo resistente ed anche ingombrante.
Negli ultimi anni sta prendendo piede un´architettura del fotovoltaico, grazie alla forte collaborazione di team di ingegneri ed architetti, che nei paesi europei tendono sempre piú a lavorare in collaborazione. Lo studio di un impianto fotovoltaico intelligente richiede numerose conoscenze e competenze, che possono ritrovarsi in diverse figure che hanno modo di lavorare insieme per condividere le proprie competenze.
Team Onjob21
Team Onjob21
Nessun commento:
Posta un commento