L'architettura stradale ha un'importanza oltre che estetica anche funzionale.
La composizione dell'architettura stradale è ottenuta mediante l'utilizzo di numerosi accessori di carattere funzionale ed estetico.
La segnaletica è in sostanza quella dettata dal C.D.S, la quale deve rispettare alcuni parametri standard, altrimenti la stessa non è a norma. Per quello che concerne l'utilizzo di un corredo stradale e di una segnaletica più appropriata al luogo è a discrezione del progettista.
In linea del tutto teorica la strada nasce dall'esigenza primaria di collegare due e/o più luoghi che altrimenti non sarebbero raggiungibili, se non con mezzi diversi da quelli stradali. Quando si studia una strada nei particolari bisogna poi considerare le reali esigenze che deve soddisfare tale infrastruttura, andando così a valutare la complessità del corredo stradale di cui si necessità.
In alcuni paesi si può osservare che si predilige un determinato approccio alla questione, a discapito di altri. Per tale motivo è facile vedere che in alcuni paesi si utilizzano alcuni elementi strutturali ed infrastrutturali mentre in altri paesi si prediligono altri. Ad esempio ci sono alcune città d'Italia o del mondo che prediligono la presenza di segnalazioni semaforiche mentre altri paesi ne sono quasi privi.
L'architettura stradale è di una complessità tale da coinvolgere numerose figure professionali che devono collaborare per giungere ad una corretta valutazione, dopo aver effettuato uno studio sociale, comportamentale e di abitudini del posto in cui si deve operare.
In questo ambito dell'ingegneria entrano in gioco delle valutazioni che prescindono dalle scienze esatte e che vanno ad interferire con alcuni aspetti della sociologia e della psicologia umana. E' importante tenere conto di questi aspetti, altrimenti si rischia di avere una "bella" strada e funzionale ma non per le abitudini del posto in cui si trova la stessa.
Insomma per chiudere il discorso in tale senso, ai fini di una corretta progettazione anche del solo arredo stradale (cosa che potrebbe sembrare del tutto banale), può rivelarsi abbastanza faticoso, in quanto si devono andare a scegliere gli accessori giusti e le posizioni adeguate in modo tale da aumentare la sicurezza e la funzionalità e diminuire o lasciare invariata la pericolosità non solo della strada in questione, ma anche delle zone limitrofe.
Insomma per chiudere il discorso in tale senso, ai fini di una corretta progettazione anche del solo arredo stradale (cosa che potrebbe sembrare del tutto banale), può rivelarsi abbastanza faticoso, in quanto si devono andare a scegliere gli accessori giusti e le posizioni adeguate in modo tale da aumentare la sicurezza e la funzionalità e diminuire o lasciare invariata la pericolosità non solo della strada in questione, ma anche delle zone limitrofe.
Team Onjob21
Nessun commento:
Posta un commento