venerdì 17 agosto 2012

Disegno tecnico e dettagli



Il disegno tecnico rappresenta l´elaborazione e la materializzazione delle idee.










Il disegno tecnico ha alcune prerogative nella sua composizione che sono fondamentali per lo scopo a cui deve assoggettare. Tali disegni richiedono:

  • Precisione
  • Chiarezza
  • Leggibilitá
  • Metodo
Tutte queste caratteristiche sopra elencante sono perfettamente correlate tra di loro, in quanto sono appunto una la conseguenza dell´altra. La precisione é fondamentale nei disegni tecnici soprattutto per la comprensione degli spazi (se si tratta di piante, planimetrie, sezioni) e il funzionamento (se si tratta di schemi di impianti, come ad esempio impianti elettrici, impianti fotovoltaici, impianti idraulici, impianti di depurazione e/o smaltimento di acque reflue, etc...). La chiarezza é un fattore principale del disegno tecnico, in quanto deve essere comprensibile per chiunque si trova a "leggerlo", bisogna pensare che tali elaborati grafici non devono essere letti solo da esperti ma anche dagli operai (nel caso di disegni esecutivi nel momento della realizzazione) e dal committente (nel momento della presentazione del progetto). La leggibilitá é strettamente correlata alla chiarezza, ma in particolare si riferisce a tutte quelle norme grafiche che sono molto importanti per il disegno tecnico; da non sottovalutare l´importanza degli spessori delle linee differenziati, le posizioni reciproche dei vari elementi ed infine l´utilizzo dei simboli standard e di uso comune. Il metodo di disegno rappresenta la firma del disegnatore, del progettista, rappresenta la modalitá con la quale si esprime, per cui ognuno deve seguire il proprio metodo ed é bene che in un disegno tecnico il metodo sia sempre lo stesso, altrimenti si corre il rischio che l´elaborato non sia chiaro e leggibile.

Team Onjob21

Nessun commento:

Posta un commento