Le operazioni di movimentazione delle merci all'interno di un cantiere edile, devono essere effettuate da operai specializzati, anche se tutti i lavoratori devono conoscere le regole principali per non correre alcun tipo di rischio durante queste manovre.
I punti principali che riguardano tale questione della sicurezza sul lavoro sono:
1.Operazione di carico e scarico 2.Esempio movimentazione di reti elettrosaldate
3.Viabilità e movimentazione merci
4.Segnaletica
5.Segnaletica verticale
6.Segnaletica orizzontale
7.Vie di circolazione degli autoveicoli e dei mezzi pesanti
8.Piazzole di carico e scarico
9.Utilizzo di carrelli elevatori
10.Apparecchi di sollevamento (gru, autogru, argani etc…)
1. Operazione di carico e scarico
Tali operazioni sono effettuate mediante delle apposite rampe di carico e scarico, per facilitare l'esecuzione delle manovre ed impedire che le merci possano cadere, investendo i lavoratori che sono nelle prossimità. Attraverso le pedane vengono eliminati gli eventuali dislivelli tra il piano di posa del materiale ed il piano di appoggio dei mezzi di trasporto dal quale devono essere scaricati oppure sul quale vengono caricati i materiali di rifiuto.
Nel caso in cui tali movimentazioni devono essere fatte in altezza, le passerelle devono essere provviste di parapetti. Le operazioni di carico e scarico in altezza sono molto frequenti nei cantieri edili, per tale motivo si pone maggiore attenzione sulla questione.
2.Esempio movimentazione di reti elettrosaldate
La movimentazione di reti elettrosaldate come altri materiali, è molto frequente in cantieri edili, per cui è necessario conoscere tutte le operazioni da effettuare, per non rischiare di procurare danni alla propria persona ed ai lavoratori che si trovano nelle prossimità. Nella brochure completa potrai trovare illustrato l'esempio di tale movimentazione, considerando tutti i dettagli ad essa legati.
3.Viabilità e movimentazione merci
La viabilità e la movimentazione delle merci all'interno di un cantiere edile non è sempre di facile gestione, sopratutto se si tratta di cantieri di medie dimensioni. Ne fanno eccezione quelli di grandi dimensioni, in quanto per essi è effettuato un vero e proprio progetto del cantiere, ed in particolare la viabilità all'interno di esso.
Molto spesso la gestione della viabilità, come anche la suddivisione delle zone di cantiere è effettuata direttamente dai lavoratori, oppure da chi gestisce il cantiere, senza riflettere sulle questioni di sicurezza, connesse ad esso.
I cantieri di grandi dimensioni necessitano di una vera e propria segnaletica che segue le regole del CDS, attraverso la quale è gestita la viabilità.
7.Vie di circolazione degli autoveicoli e dei mezzi pesanti
All'interno del progetto di cantiere sono definite le vie di circolazione dei mezzi pesanti, ponendo l'attenzione su quelli che sono i punti di rischio per le persone.
8.Piazzole di carico e scarico
Nel progetto sono suddivise tutte le zone di cantiere, in esso sono definite apposite aree adibite per il carico e lo scarico delle merci e dei rifiuti prodotti in cantiere.
L'utilizzo dei carrelli elevatori ed altri apparecchi di movimentazione è effettuato solamente da lavoratori specializzati in tali operazioni, perché questi sono preparati al loro uso ed ai pericoli connessi.
10.Apparecchi di sollevamento (gru, autogru, argani etc…)
L'uso degli apparecchi di sollevamento è effettuato da operai specializzati in queste manovre, per tale questione non tutti i lavoratori sono preparati sui rischi connessi. Mentre gli operai specializzati devono conoscere tutti i rischi al fine di proteggere loro stessi e i lavoratori all'interno del cantiere.
Per scaricare la brochure completa Clicca Qui
Nessun commento:
Posta un commento