La festa medievale è organizzata dalla Pro Loco del paese di Vairano Patenora (CE), che invita tutti i paesani e quelli dei paesi vicini a partecipare all'undicesima edizione di questa festa, che negli anni è diventata un evento CULT dell'estate in provincia di Caserta.
La festa medievale è resa ancora più bella e suggestiva grazie al naturale scenario del paese di Vairano Patenora, infatti tutto l'evento viene organizzato per le stradine del Borgo Aragonese, che risale alla fine del '400 (XV secolo).
L'evento è stato organizzato in due giornate consecutive, durante le quali è possibile conoscere lo stile di vita medievale nel quale il visitatore sarà completamente immerso. La storia medievale è stata sempre conosciuta come un'epoca ricca di fascino e mistero, così da attirare sempre più persone provenienti dalla provincia di Caserta a partecipare a tale manifestazione.
Appunto lo scopo della manifestazione è quello di far rivivere gli ambienti e le tradizioni, a cui era possibile assistere ormai in un tempo lontano. Si tratta di una vera e propria "full immersion" del visitatore all'interno di scenari della storia e della cultura locale, che ha contraddistinto una delle roccaforti militari più importanti di Terra di Lavoro.
I visitatori percorrendo l'itinerario potranno ritrovarsi al cospetto di molte situazioni a cui si poteva assistere in epoca medievale, come ad esempio il chiasso di un mercato oppure in mezzo alla zuffa scoppiata tra soldati. Ad allietare il tutto ci sono i giullari, che vi faranno divertire cercando di importunarvi per farsi offrire da bere. Durante il percorso si possono anche degustare dei piatti dell'epoca ed anche prodotti tipici del territorio campano. E' un'esperienza unica anche per i più piccoli, che potranno divertirsi e conoscere oggetti, situazioni e mestieri che ormai si sono persi nel tempo.
Al culmine della festa vi è la proclamazione della contrada vincitrice, tra le quattro contrade storiche di Vairano che si sfidano nella Giostra del Saracino. Il premio sarà in possesso della contrada vincitrice per tutto l'anno seguente.
La festa medievale è resa ancora più bella e suggestiva grazie al naturale scenario del paese di Vairano Patenora, infatti tutto l'evento viene organizzato per le stradine del Borgo Aragonese, che risale alla fine del '400 (XV secolo).
L'evento è stato organizzato in due giornate consecutive, durante le quali è possibile conoscere lo stile di vita medievale nel quale il visitatore sarà completamente immerso. La storia medievale è stata sempre conosciuta come un'epoca ricca di fascino e mistero, così da attirare sempre più persone provenienti dalla provincia di Caserta a partecipare a tale manifestazione.
Appunto lo scopo della manifestazione è quello di far rivivere gli ambienti e le tradizioni, a cui era possibile assistere ormai in un tempo lontano. Si tratta di una vera e propria "full immersion" del visitatore all'interno di scenari della storia e della cultura locale, che ha contraddistinto una delle roccaforti militari più importanti di Terra di Lavoro.
I visitatori percorrendo l'itinerario potranno ritrovarsi al cospetto di molte situazioni a cui si poteva assistere in epoca medievale, come ad esempio il chiasso di un mercato oppure in mezzo alla zuffa scoppiata tra soldati. Ad allietare il tutto ci sono i giullari, che vi faranno divertire cercando di importunarvi per farsi offrire da bere. Durante il percorso si possono anche degustare dei piatti dell'epoca ed anche prodotti tipici del territorio campano. E' un'esperienza unica anche per i più piccoli, che potranno divertirsi e conoscere oggetti, situazioni e mestieri che ormai si sono persi nel tempo.
Al culmine della festa vi è la proclamazione della contrada vincitrice, tra le quattro contrade storiche di Vairano che si sfidano nella Giostra del Saracino. Il premio sarà in possesso della contrada vincitrice per tutto l'anno seguente.
Per maggiori informazioni:
Telefono: 3469433954 - 3406230771
E-mail: info@prolocovairanopatenora.it
Sito web: http://www.prolocovairanopatenora.it/
Nessun commento:
Posta un commento