mercoledì 27 giugno 2012

Finanziamenti per la Microimpresa a cura dello Studio Tecnico Ing. Sergio Puorto

La legge che agevola l'Autoimpiego (D.L. n. 185/2000 - Titolo II) costituisce il principale strumento di sostegno alla realizzazione e all'avvio di piccole attività imprenditoriali da parte di disoccupati o persone in cerca di prima occupazione.
La legge prevede la concessione di agevolazioni finanziarie (contributo a fondo perduto e mutuo a tasso agevolato) e di servizi di assistenza tecnica per tre tipologie di iniziative:

· Lavoro Autonomo (in forma di ditta individuale), con investimenti complessivi previsti fino a € 25.823
· Microimpresa (in forma di società), con investimenti complessivi previsti fino € 129.114
· Franchising (in forma di ditta individuale o di società), da realizzare con Franchisor accreditati

FINANZIAMENTI PER LA MICROIMPRESA

La legge che agevola l'Autoimpiego prevede l’erogazione di finanziamenti per attività di MICROIMPRESA che possono riguardare la produzione di beni e la fornitura di servizi (il commercio è escluso).

A chi si rivolge il finanziamento

Quest’agevolazione è rivolta a persone che intendono avviare un’attività imprenditoriale di piccola dimensione in forma di società di persone. Sono pertanto ESCLUSE le ditte individuali, le società di capitali, le cooperative, le società di fatto e le società aventi un unico socio.
Le società finanziabili devono essere già costituite al momento della presentazione della richiesta e la loro sede legale e operativa deve essere stata ubicata nel territorio nazionale. Per quanto riguarda i soci almeno la metà numerica di essi deve essere:
· maggiorenne alla data di presentazione della domanda
· non occupato alla data di presentazione della domanda
· residente nel territorio nazionale alla data del 1 gennaio 2000 oppure da almeno sei mesi alla data di presentazione della domanda, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale vigente in materia. I soci che rispondono a questi requisiti devono detenere almeno la metà delle quote di partecipazione.

Le tipologie di società ammesse sono:
società in nome collettivo (S.n.c.)
società semplici (S.s.)
società in accomandita semplice (S.a.s.)
Attività finanziabili
L’agevolazione è rivolta a società di persone che intendono avviare una attività imprenditoriale di piccola dimensione (MICROIMPRESA) nei settori della produzione di beni o di servizi (IL COMMERCIO È ESCLUSO), che preveda un investimento complessivo non superiore ai 129.114 Euro Iva esclusa.
A titolo esemplificativo risultano finanziabili:
- le attività artigianali in generale, (come pasticcerie, gelaterie, panifici, pizzerie, rosticcerie, gastronomie, bar, ristoranti e attività di ristorazione, comunque, tutte le attività dove sono previste trasformazioni di materie prime)
- studio grafico,
- i servizi alle persone,
- servizi turistici,
- progettazione/realizzazione stand fieristici,
- falegnameria,
- studio pubblicitario,
- centro estetico,
- videonoleggio,
- officina meccanica/carrozzeria,
- attivita’ edilizia,
- sartoria,
- etc…

L’attività proposta, qualora finanziata, deve poi essere svolta per un periodo di almeno cinque anni a decorrere dalla data di delibera di ammissione alle agevolazioni.
Non sono agevolabili, invece, le attività che si riferiscono al commercio e a settori esclusi dal CIPE o da disposizioni comunitarie. In particolare sono escluse:
· Produzione primaria di prodotti agricoli di cui all’allegato I del Trattato CE
· Pesca e acquacoltura
Sono inoltre esclusi gli aiuti destinati all’acquisto di veicoli per il trasporto di merci su strada da parte di imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi.

Agevolazioni previste
Presentazione della domanda
Stipula del Contratto di Finanziamento
Modalità di Erogazione del finanziamento

Per scaricare la Brochure completa Clicca Qui

Team Onjob21

Nessun commento:

Posta un commento