giovedì 11 ottobre 2012

I terremoti: quali sono i rischi connessi e come proteggersi

I terremoti sono eventi, talvolta molto catastrofici, che al momento non sono ancora prevedibili nonostante i numerosi sforzi e studi da parte degli studiosi di tutto il mondo.




I terremoti sono degli eventi calamitosi che ancora oggi incutono molta paura sia alle persone comuni sia agli studiosi che ormai da millenni si occupano di risolvere questo enigma cosí ingarbugliato e per ancora ora privo di reali collegamenti.

Il terremoto é uno scuotimento del terreno in superficie, che avviene per numerose cause, come ad esempio il movimento delle zolle, assestamento di strati profondi (quasi sempre rocciosi); in seguito a tutti questi movimenti, cambiamenti di pressione e temperatura, movimenti di gas, si sprigiona un´energia che si "materializza" sottoforma di un´onda che si propaga nel terreno e poi in superficie. 

Questa descrizione é molto sommaria e semplificativa, ma in sostanza per quello che interessa sugli effetti che questo evento provoca é importante sapere a cosa dover far fronte nel caso in cui esso si verifichi e come prevenire e proteggere in primo luogo le vite umane e in secondo luogo le strutture.

Ma quali sono i reali rischi che derivano da un terremoto?

Il principale problema é rappresentato dai danni piú o meno gravi che si verificano alle strutture, inoltre non meno grave é la caduta di cornicioni, calcinacci, vetri, vasi e quant´altro. I pericoli maggiori si hanno per le persone che sono all´interno di uffici ed abitazioni, perché oltre alla caduta di oggetti si possono verificare dei corto circuiti che addirittura possono provocare incendi, la rottura di tubazioni di gas con fughe ed la rottura di tubazioni idriche con allagamenti e problemi relativi.

Inoltre la casa, l´abitazione, l´ufficio potrebbe rappresentare una sorta di trappola quando si verifica l´impraticabilitá delle vie di fuga, come porte, portoni, scale; perché appunto durante il terremoto le strutture possono deformarsi in maniera tale da inclinare gli infissi e quindi viene impedita l´apertura.

Negli ultimi anni é stata effettuata una campagna informativa molto forte, anche in seguito ai numerosi eventi che si sono verificati in Italia con una frequenza elevata. Le persone insomma sono piú preparate ad affrontare questo evento, anche nelle scuole vengono insegnate le regole basilari e cioé quelle di non prendere ascensori, di rifugiarsi sotto le travi, le porte, le scale, tavoli robusti, non prendere iniziative e chiamare subito i soccorsi.

Ma queste sono solo delle cautele, che si rivelano utili se non indispensabili nel momento in cui sono state apportate tutte le prevenzioni alle strutture ed anche agli ambienti di lavoro. La maggiore attenzione quindi va posta alla base del problema, in quanto per questo tipo di problema molto complesso e che non puó essere oggetto di previsione non si puó fare altro che prevenire e diminuire i rischi.

Per quanto riguarda le nuove costruzioni, in seguito all´emanazione delle NTC08 - "Nuove norme tecniche per le costruzioni" - il problema viene definitivamente affrontato in maniera piú adeguata al territorio italiano, che risulta molto complesso da questo punto di vista.

In sostanza le nuove norme non prevedono piú delle zone non sismiche, ma ogni punto é caratterizzato da una determinata sismicitá che lo caratterizza. In base a questi valori, derivati da studi, da misure e monitoraggi, devono essere progettate le strutture, differenziandole per il tipo di importanza. Tutti i tipi di costruzioni civili devono seguire le nuove norme, per cui ne deriva una progettazione molto piú attenta al problema dei terremoti, che purtroppo affligge tutto il territorio italiano, soprattutto i numerosi borghi antichi che crollano completamente durante i terremoti.

Le nuove norme tecniche non solo si applicano agli edifici di nuova costruzione ma anche per l´adeguamento delle vecchie costruzioni, questo é il reale problema del territorio italiano. In effetti sono numerose le cittá storiche, con una moltitudine di edifici storici che devono essere adeguati, talvolta sono addirittura interi quartieri storici che necessitano di una reale ristrutturazione, al fine di garantire una maggiore sicurezza dei cittadini ed una conservazione del patrimonio artistico e culturale italiano.

Infine di notevole importanza é la prevenzione negli ambienti di lavoro, soprattutto in quelle aziende, industrie che lavorano con sostanze pericolose e dove i processi produttivi richiedono giá in condizioni normali delle particolari attenzioni. Per quanto riguarda i lavoratori, questi vengono maggiormente informati e formati sui rischi derivanti da ogni tipo di emergenza e quindi anche per i terremoti.  


Team Onjob21

Nessun commento:

Posta un commento