La progettazione e l'installazione di un impianto fotovoltaico sono fasi molto importanti per la realizzazione di un'opera che renda bene al produttore.
La progettazione richiede una certa attenzione in quanto si devono mettere in luce aspetti fondamentali da cui non si può prescindere, se si vuole ottenere un impianto che renda al massimo al minor prezzo possibile.
Fasi principali:
- Scelta della location, dove realizzare l'impianto in tutte le sue parti; con questo si intende la parte esposta (pannelli) e le parti interne (contatore, inverter, etc..). Nella scelta della location dove realizzare l'impianto si fa riferimento all'esposizione dei raggi solari, per quanto riguarda la parte esposta, mentre le parti interne vengono poste laddove possano non compromettere l'architettura ed in generale l'estetica della casa, palazzo, azienda, etc...
- Scelta del rendimento dell'impianto: in verità il rendimento dell'impianto è l'alchimia tra vari fattori, quali: l'esposizione dei pannelli, il tipo di pannelli, il tipo di inverter ed i collegamenti tra i vari elementi (dispersione). La produzione di energia elettrica avviene tramite il riscaldamento degli impianti fotovoltaici, che producono in tal modo energia continua, che non può essere immessa in rete. La corrente elettrica della rete Enel è corrente alternata, per tale motivo la corrente prodotta dai pannelli fotovoltaici è trasformata in alternata tramite l'inverter.
- Connessione rete Enel: la connessione alla rete da parte del produttore avviene tramite una procedura effettuata direttamente dall'ente di distribuzione dell'energia elettrica. La richiesta di connessione alla rete elettrica è effettuata direttamente on line sul sito www.enel.it, nella sezione produttori. Fino al 1 Luglio 2012, tale procedura era effettuata tramite l'invio dell'apposita istanza presente sul sito Enel. In risposta alla domanda di connessione il produttore riceveva un apposito fascicolo di documenti la TICA, che conteneva tutti gli allegati da presentare all'Enel. Il documento fondamentale della Tica è il modulo di accettazione del preventivo di connessione della rete di impianto alla rete dell'Enel effettuato direttamente da quest'ultimo.
La connessione della rete di impianto alla rete elettrica Enel, è di importanza vitale per un impianto di produzione con scambio sul posto. In tale modo l'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico viene, in parte, utilizzata dall'utente ed in parte immesso sulla rete di corrente elettrica.
La produzione energia elettrica è quantizzata tramite un contatore di entrate ed uscita, che riesce a misurare la quantità di energia prodotta dal produttore ed immessa nella rete di distribuzione ed eventuale quantità di corrente elettrica consumata dall'utente, nelle ore di minore produzione.
Oggi la connessione di connessione dell'impianto alla rete Enel è effettuato con una procedura che avviene interamente on line; la differenza di tale procedura rispetto a quella precedente consiste solo nella modalità in cui viene effettuata, mentre i documenti, gli allegati ed il regolamento dell'Enel sono sostanzialmente rimasti invariati.
Nessun commento:
Posta un commento