domenica 8 luglio 2012

Comportamento da adottare in caso di evento pericoloso


Quali sono gli eventi pericolosi? 
Come si devono comportare i lavoratori?
Quali sono le manovre giuste da effettuare? 
Come si suddividono i compiti tra i lavoratori?






I punti principali da prendere in considerazione sono i seguenti:

1. Eventi pericolosi

2. Obblighi dei lavoratori

3. Obblighi della Squadra di Gestione

4. Comportamento da adottare in caso di segnale di allarme

5. Il Piano di Evacuazione

6. Evacuazione

7. Cosa fare in caso di incendio?

8. Fine dell’emergenza

9. Verifica e rimessa in funzione degli impianti

10. Comunicazione di fine emergenza

Eventi pericolosi

I pericoli non devono essere sottovalutati, nel caso in cui si avverte fumo, perdita di gas, oggetti sospetti, anomalie agli impianti, perdite di acqua; si deve immediatamente avvisare l’addetto alla gestione delle emergenze. La comunicazione deve essere effettuata in maniera repentine e senza creare allarmismi.

Nel caso si verifichino eventi calamitosi, quali: terremoto, inondazioni, temporali violenti, si devono seguire le norme per l’evacuazione, seguendo le istruzioni fornite dalla Squadra di evacuazione.

Obblighi dei lavoratori

I lavoratori sono tenuti ad avvisare la Squadra di Gestione delle Emergenze in qualsiasi evenienza, per poi attendere le istruzioni fornite da quest’ultima. I lavoratori non devono prendere iniziative, ma seguire pedissequamente le istruzioni che vengono fornite ed avere un comportamento tale da non creare allarmismi e panico.

Obblighi della Squadra di Gestione

La Squadra di Gestione delle emergenze deve coordinare le operazioni di emergenza ed eventualmente di evacuazione, fornendo aiuto a tutti i lavoratori, ovviamente senza mettere in pericolo la propria incolumità. La Squadra di gestione deve assicurarsi che tutte le persone presenti nel posto di lavoro siano messe in sicurezza, con maggiore attenzione verso eventuali ospiti della struttura e persone affette da handicap.

Comportamento da adottare in caso di segnale di allarme

Tutti i lavoratori devono innanzitutto mantenere la calma e cercare di abbandonare il posto dove è avvenuta l’emergenza, facendo attenzione a non mettere in pericolo se stessi e gli altri. La Squadra di Gestione, dopo aver azionato l’allarme acustico, deve accertarsi che tutti i lavoratori seguano le loro indicazioni e valutare la pericolosità dell’evento. Se si tratta di un evento di particolare rilievo la Squadra di Gestione delle Emergenze deve attivarsi a chiamare i soccorsi e la direzione aziendale. Nel caso si verifichi un evento di bassa pericolosità la Squadra deve attivarsi per ripristinare, in breve tempo, le condizioni di sicurezza.

Il Piano di Evacuazione

Il piano di Evacuazione indica dove si trova il punto di ritrovo, le vie di fughe ed i percorsi da seguire per uscire in sicurezza. Il piano di Evacuazione è affisso in molti punti all’interno del posto di lavoro, in modo tale che sia facilmente visionabile da ogni lavoratore.

Evacuazione

Nel caso in cui la squadra di Gestione delle Emergenze dà il segnale di evacuazione, tutti i lavoratori devono abbandonare il luogo di lavoro rapidamente ma senza correre, seguendo i percorsi stabiliti nel piano di Evacuazione.

Cosa fare in caso di incendio?

Fine dell’emergenza

La squadra di Gestione delle Emergenze dopo avere eliminato la causa di emergenza con eventuale intervento dei mezzi di soccorso deve avvisare la Direzione.

Verifica e rimessa in funzione degli impianti

La direzione dovrà effettuare le verifiche degli impianti e delle strutture, riportando il tutto alle normali condizioni di funzionamento, isolando le eventuali parti danneggiate. Durante queste fasi tutti i lavoratori dovranno restare fuori dai luoghi di lavoro.

Comunicazione di fine emergenza

Al termine delle verifiche da parte della Direzione e del Servizio di Prevenzione e protezione verrà comunicata alla Squadra di gestione la fine dell’emergenza. La Squadra è tenuta a comunicare la fine dell’emergenza a tutti i lavoratori, che solo da questo momento potranno rioccupare i luoghi di lavoro.

Per scaricare il documento completo Clicca qui

Team Onjob21

Nessun commento:

Posta un commento