domenica 24 giugno 2012

Emissioni in atmosfera - Quali attività devono richiedere l'autorizzazione?



In base al Decreto Legislativo 152 del 2006 sono state individuate tutte quelle attività che necessitano di un'autorizzazione specifica per l'emissione in atmosfera, prima dell'avvio delle lavorazioni.



La legislazione volge uno sguardo sempre più attento per la salvaguardia di tutti quelli che sono i problemi che riguardano l'ambiente, in quanto nella nostra epoca questo è un problema fondamentale che non può essere trascurato. In effetti si ha anche delle direttive europee che devono essere implementate e recepite dalla legislatura di ogni stato membro, altrimenti si rischia il pagamento di sanzioni da parte dello Stato o addirittura si comprometta l'appartenenza alla Comunità Europea. 

Come già è successo negli anni passati e sta succedendo ancora oggi per alcuni settori, come lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, la Campania così come altre regioni italiane è stata soggetta al pagamento di sanzioni proprio a causa di non aver rispettato le direttive europee. 

Per quello che riguarda le emissioni di fumi in atmosfera, sono molteplici le attività che devono essere autorizzate dalla propria provincia di appartenenza, affinchè possano iniziare le loro attività di lavorazione e produzione.

La procedura viene effettuata secondo due strade diverse, in base al tipo di azienda da autorizzare, in effetti se l'attività rientra tra quelle con emissioni scarsamente rilevanti ricade ai sensi dell'art.272 del D.Lgs. 152/2006 allora non si necessita di una vera e propria istanza ma solo di una comunicazione di inizio dell'attività produttiva. Nel caso in cui invece si ricade nell'art. 269 allora bisogna produrre l'istanza di autorizzazione ed attendere che si completi tutta la procedura, per poter avviare la produzione.

L'istanza per ricevere l'autorizzazione dalla provincia di appartenenza può essere scaricata direttamente dal web, questa va compilata in tutte le sue parti; inoltre devono essere prodotti gli allegati per la completezza della domanda. Tra gli allegati vi sono i vari documenti che l'azienda ha già in possesso al momento della modulazione dell'istanza. 

L'istanza viene presentata alla Provincia di appartenenza, successivamente viene valutata in base ai vari aspetti dalla conferenza di servizi dai vari enti, che dovranno decidere se approvare l'autorizzazione oppure disapprovarla, con la possibilità di richiedere qualche integrazione.

L'autorizzazione che viene rilasciata dalla Provincia ha una validità massima di 15 anni, trascorsi i quali si deve ripresentare l'istanza che verrà nuovamente valutata dalla conferenza dei servizi. Nel caso in cui l'azienda cambia la produzione oppure cambia il proprietario, si deve effettuare l'istanza per il trasferimento dell'autorizzazione. In effetti nell'istanza di autorizzazione sono presi in considerazione diversi casi, bisogna spuntare il proprio caso, per poter effettuare una procedura corretta. 

Team Onjob21 

Nessun commento:

Posta un commento